Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino perfetti li fai solo con il segreto di Bruno Barbieri. Lo chef ha rivelato come mantecare il piatto, escono una crema.
Il giudice di MasterChef è tra i nomi più influenti nel mondo della cucina italiana. Seguitissimo sui social, lo chef ha condiviso numerose ricette sul suo canale YouTube che prende il nome dal libro “Si fa così” da lui firmato, condividendo video dove è possibile prendere spunto per piatti prelibati da fare a casa.
Tra le varie ricette da replicare a casa ci sono i fantastici spaghetti aglio, olio e peperoncino, uno dei piatti simbolo della gastronomia italiana. È una preparazione piuttosto semplice, ma Bruno Barbieri ci ha tenuto a rivelare il suo segreto per darla diventare cremosa e piena di gusto, aggiungendo alcuni ingredienti che non sono presenti nella ricetta originale. Ogni boccone delizierà per la sua bontà.
Non c’è niente di meglio che preparare a pranzo o a cena degli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Una delle versioni più buone è quella “arricchita” di Barbieri, il quale utilizza due grassi non indifferenti, ovvero il burro e il lardo. Il risultato sarà una pasta non solo molto gustosa, ma anche molto cremosa.
Per fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino con la ricetta di Bruno Barbieri, la prima cosa è prendere una padella e soffriggere un pezzetto di lardo nell’olio evo con uno spicchio di aglio e un peperoncino, entrambi tagliati a julienne. Aggiungere poi il prezzemolo e aggiustare di sale e pepe. Nel mentre, cuocere la pasta e scolarla bella al dente direttamente nella padella con il condimento.
Bisogna mantecarla fuori dal fuoco e aggiungere l’acqua di cottura con una noce di burro. Non resta che impiattare gli spaghetti, condirli con l’intingolo (il consiglio è ripassarlo in padella ancora una volta con altro burro, così da far diventare l’aglio bello croccante) e guarnire alla fin con del prezzemolo tritato, un giro di olio evo e una manciata di pecorino.
L’ideale è consumare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino appena cotti, così da assaporarne la vera essenza. Se dovessero avanzare, il consiglio è quello di metterlo in frigo coperti e tenerli massimo 2 giorni.
Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è…
C'è un'alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la…
Le dinamiche amorose a Beautiful non smettono mai di stupire, e le prossime puntate si…
In una trama ricca di colpi di scena e segreti, La forza di una donna…
Ci sono scoperte culinarie che ti cambiano la vita. Per me, una di queste è…
Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e…