Il pesto compralo in questo supermercato: è stato eletto il migliore in assoluto tra tutti

Uno studio de “il Salvagente”: il migliore vasetto di pesto in vendita. La ricetta che si avvicina di più all’originale e le quantità di pesticidi contenuti.

Quando si parla di prodotti alimentari preconfezionati, o, per usare un termine tecnico, ultra processati, si rischia spesso di cadere in un ginepraio senza fine. Qualunque nutrizionista potrebbe sconsigliare i preparati “pronti all’uso”, piuttosto che l’equivalente della pietanza prodotta artigianalmente. Purtroppo la società odierna, con i tempi scanditi dall’alternanza casa/lavoro, spesso porta le famiglie a prediligere la rapidità nella preparazione dei pasti piuttosto che la qualità.

vasetto pesto
Il pesto compralo in questo supermercato: è stato eletto il migliore in assoluto tra tutti – mastrosasso.it

Questo è facilmente rintracciabile nell’esponenziale aumento nei supermercati di prodotti apri e consuma”. Uno dei sughi maggiormente utilizzati dal barattolo al piatto è il famoso pesto genovese, che altrimenti richiederebbe molto impegno e tempo per la preparazione. Una ricetta rapida per condire la pasta, specialmente durante la stagione estiva, dato che non richiede l’uso dei fornelli. Il problema si pone su due fronti: la corrispondenza con la ricetta originale e la quantità di pesticidi e conservanti inseriti nel barattolo di pesto.

Pesto: il migliore vasetto in vendita

Dato il cospicuo utilizzo di pesto già pronto, specialmente nel periodo estivo, la famosa rivista il Salvagente ha condotto delle analisi di laboratorio sul contenuto reale dei prodotti venduti al supermercato. Il famoso pesto alla genovese richiede l’utilizzo di sette ingredienti, vediamoli.

Parmigiano reggiano dop, pecorino dop, olio extravergine di oliva, aglio, basilico dop genovese, pinoli, ed ovviamente sale. Il problema si crea fin dall’inizio del procedimento di produzione del pesto industriale. Per consentire la lunga durata, gli ingredienti, dopo essere stati assemblati, vengono pastorizzati, ovvero cotti ad una temperatura che uccide la maggior parte dei microrganismi che potrebbero diventare nocivi sul lungo periodo, stesso procedimento che si applica al latte crudo appena munto.

spaghetti con pesto nel piatto
Pesto: il migliore vasetto in vendita – mastrosasso.it

La cottura altera il sapore del basilico vanificandone l’aroma, il sapore, e rendendo il colore meno brillante. Per cui è necessario aggiungere dei correttivo, come alcuni coloranti o prodotti chimici. E spesso l’olio extravergine di oliva è sostituito da quello di girasole, arachidi o dal più generico olio di semi. Dunque fin da subito ci si allontana dalla ricetta originale dei sette ingredienti. Ovviamente ogni marca è libera di comporre la ricetta come preferisce, talvolta ad esempio sostituendo i pinoli con mandorle (meno costose) o il parmigiano con mix di formaggi.

Secondo la rivista “il Salvagente” il prodotto con la ricetta più vicina all’originale genovese è quello di NaturaSì. In ogni caso, trattandosi di prodotti che devono essere conservati a lungo, rimane il problema dei pesticidi (ad eccezione della variante biologica). Dalle analisi risulta comunque che la presenza di pesticidi è consistente, ma rientra nei limiti imposti dall’Unione Europea.

Gestione cookie