Se ti è avanzato il pane raffermo da qualche giorno non lo buttare: Anna Moroni ti suggerisce la ricetta perfetta per l’estate.
Capita spesso, in estate, di non avere particolarmente fame. L’unico desiderio è quello di bere, bere e bere ancora, per idratarsi e combattere al meglio le alte temperature. Nutrirsi adeguatamente, però, è fondamentale e un buon consiglio è quello di optare per piatti freschi e veloci, che non appesantiscano e non ti costringono a stare ore e ore ai fornelli. E se, allo stesso tempo, riuscissi a riciclare anche del cibo avanzato?

A questo proposito, Anna Moroni ha consigliato una ricetta anti-spreco che si rivela preziosa nei giorni più caldi dell’anno. Nello specifico, la famosa cuoca ha spiegato come donare nuova vita al pane raffermo, diventato secco dopo qualche giorno. Forse non lo sai ma diventa un piatto unico, energetico e salutare, da gustare a pranzo o a cena. Pochi ingredienti genuini e poche mosse, ecco tutto quello che ti serve.
Il pane raffermo diventa un piatto gustosissimo per l’estate: i consigli di Anna Moroni per la ricetta anti-spreco
“Per me il pane è sacro, non lo butto mai, mai si butta il pane mi raccomando”. Con poche e semplici parole, Anna Moroni ha dato il consiglio più prezioso che esiste in fatto di cucina. Ospite in collegamento con Pomeriggio Cinque News, la famosa cuoca ha voluto suggerire un paio di ricette veloci e freschissime, adatte al periodo estivo. Ricette che hanno come protagonista proprio il pane, anche quello raffermo. Se hai del pane avanzato, non pensare di gettarlo via: prepara la panzanella.

Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette di pane toscano raffermo
- 3 cucchiai di aceto bianco +aceto di vino q.b.
- 2 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 1 cipolla rossa
- 1-2 coste di sedano
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva, sale, pepe
Il primo passaggio da fare è tagliare a pezzetti il pane in acqua e aceto per circa 20 minuti, successivamente strizzarlo per bene e sbriciolarlo. A questo punto, prepara le verdure: affetta la cipolla e il cetriolo, taglia i pomodori a pezzetti e il sedano a rondelle. Unisci il tutto al pane e mescola per bene, aggiungendo olio, aceto di vino, sale pepe e basilico. Il trucco geniale di Anna? Copri il piatto e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora: in questo modo i sapori si uniranno e si esalteranno l’uno con l’altro. Un pranzo semplice e salutare, ne andranno matti tutti.