Il montatore delle zanzariere mi ha svelato questo trucco, da allora sto svoltando

Scopriamo che cosa dicono i professionisti del settore: un trucco che può servire con le zanzariere. Non ci sono più inutili perdite di tempo.

In piena estate l’unica vera soluzione al problema degli insetti molesti non sono prodotti chimici o fornelli elettrici. L’unica prevenzione efficace è la presenza delle zanzariere. Solo così si impedisce agli insetti molesti di entrare in casa e al tempo stesso si possono tenere aperte porte e finestre, per ricercare un po’ di aria fresca.

zanzariera
Il montatore delle zanzariere mi ha svelato questo trucco, da allora sto svoltando – mastrosasso.it

Di zanzariere ne esistono varie tipi da quelle fisse ai modelli che si possono montare direttamente alle finestre senza l’ausilio di telai. Naturalmente i costi variano, considerando che a volte è necessario l’intervento di un tecnico per montare la zanzariera a regola d’arte. Ma proprio i professionisti del settore indicano un trucco da usare in determinate situazioni, risparmiando tempo e denaro.

Zanzariere, come intervenire per rimediare ai problemi

Anche per la zanzariera, come per ogni altro suppellettile o strumento in uso in casa, è necessaria un po’ di manutenzione. Serve a prolungare la vita della nostra barriera contro gli insetti e far sì che sia perfettamente funzionale anche dopo anni dal montaggio.

zanzariera
Zanzariere, come intervenire per rimediare ai problemi – mastrosasso.it

Un problema che si pone spesso è come intervenire in caso di rottura della maglia. Si potrebbe pensare che in una situazione del genere non resta che la sostituzione. In realtà come insegnano coloro che sono del mestiere è possibile riparare il buco, senza cambiare tutta la zanzariera. La cosa importante è che intervenga rapidamente per riparare il foro, prima che si allarghi e crei danni irreparabili. Ma cosa fare?

I passaggi da seguire sono semplici e richiedono solo un po’ di attenzione e di manualità, oltre agli attrezzi giusti. Per prima cosa si deve pulire per bene la zona attorno al foro. Per far questo si sono addirittura delle spazzole specifiche in vendita nei negozi specializzati in bricolage e ferramenta. In alternativa un pennello con setole pulite e non troppo dure può andar bene.

Quindi pulire con delicatezza la zona attorno al foro, come detto, quindi con un pennello più piccolo pulire i fili limitrofi al foro. Si crea una superficie d’appoggio per la colla professionale per gomma che copre il foro. Si lascia asciugare e a fine operazioni la riparazione sarà del tutto invisibile. Questo sistema vale per buchi regolari e di dimensioni minime.

Per fori più grandi e irregolari occorre creare una toppa, circa tre centimetri più grande del buco. Per fissarla si usa ago e filo da pesca. La toppa inevitabilmente sarà visibile, ma la zanzariera sarà riparata e ancora in grado di bloccare l’ingresso degli insetti fastidiosi a casa.

Gestione cookie