Ho stupito gli ospiti con la mia deliziosa crema di limoncello fatta in casa: ne ho sempre una scorta in frigo!

Quando si parla di crema al limoncello viene in mente la costiera Amalfitana, il mare, il sole e una prelibatezza da gustare in estate.

Un bicchierino di crema a limoncello è la degna conclusione di un pasto, soprattutto in estate. Tutti ne andranno pazzi e c’è chi ne approfitterà per chiedere il bis. Se fatta in casa, poi, c’è ancora più gusto a far assaggiare questo liquore che è una vera sciccheria.

Bicchiere con limoncello
Ho stupito gli ospiti con la mia deliziosa crema di limoncello fatta in casa: ne ho sempre una scorta in frigo! (Mastrosasso.it)

Il limoncello racchiude i profumi della Costiera Amalfitana in una bottiglia. I limoni freschi e gustosi coltivati in queste terre fin dai tempi antichi consentono di creare un liquore che fa esplodere in bocca i sapori della Campania e del Sud Italia. Le caratteristiche organolettiche del limone sono note da secoli, l’agrume è stato sempre più usato in cucina e ha dato vita insieme alla sua scorza, all’acqua e allo zucchero al Limoncello.

Leggenda vuole che Zeus abbia confidato ad un mortale la ricetta di questo liquore, ciò che è certo è che il marchio fu registrato nel 1988 dalla famiglia di Maria Antonia Farace, una donna che nei primi anni del 1900 perfezionò la ricetta tramandandola poi al nipote. Una variante molto apprezzata è oggi la crema al limoncello.

Prepariamo la crema di limoncello, il liquore della Costiera Amalfitana

Al limoncello basta aggiungere un ingrediente, il latte, perché diventi crema di limoncello. Una variante deliziosa dalla consistenza più cremosa e densa. Si parte dagli ingredienti base del liquore, limoni, alcol puro, acqua e zucchero e si aggiunge il latte. Il processo non è complicato se si seguono con attenzione tutti i passaggi.

Limoncello
Prepariamo la crema di limoncello, il liquore della Costiera Amalfitana – mastrosasso.it

INGREDIENTI

  • 10 limoni biologici non trattati
  • 1 lt di alcol puro al 95%
  • 1 chilo di zucchero
  • 2 litri di latte.

PREPARAZIONE

  1. Togliete la buccia dei limoni senza toccare la parte bianca per non dare un sapore amaro alla crema.
  2. Tagliate le scorze a listarelle e riponetele in un barattolo ermetico con l’alcol. Il barattolo chiuso e sigillato mettetelo in un luogo buio e asciutto per circa un mese. Ogni due o tre giorni scuotete il contenuto.
  3. Trascorso il mese di tempo per la macerazione delle bucce filtrate l’alcol.
  4. In un pentolino mettere il latte e lo zucchero, portate ad ebollizione e mescolate continuamente per far sciogliere tutto lo zucchero.
  5. Filtrate il composto e lasciatelo raffreddare. Se volete potete aggiungere una bacca di vaniglia per aromatizzare il liquore.
  6. Unite l’alcol aromatizzato al limone con il composto di latte e zucchero e versate il contenuto nelle bottiglie da mettere in freezer.
Gestione cookie