Focaccia morbida, alta e soffice: la mia cena di sabato e il pranzo di domenica (al mare)

Non è difficile cucinare una focaccia in casa morbida e alta: con questa ricetta prepari una delle varianti più buone.

La focaccia è una delle versioni del pane più buone da mangiare, che può essere accompagnata da qualsiasi ingrediente. C’è chi la preferisce semplice, solo con un po’ di sale e chi, invece, ama gustarla con qualcosa di più gustoso, come uno strato di pesto e fette di mortadella, con le verdure e formaggio o tra le altre varianti è difficile dire di no a quella con il pomodoro, come la fanno in Puglia, con olive sopra e non può mancare l’olio.

preparazione focaccia, con farina e lievito
Focaccia morbida, alta e soffice: la mia cena di sabato e il pranzo di domenica (al mare) (Foto Youtube @cookergirl.) mastrosasso.it

Naturalmente acquistarla in un buon panificio è sempre la soluzione ideale, perché ci permette di risparmiare tanto tempo e siamo sicuri che sarà buona, ma non è detto che non si possa preparare anche a casa. Basta un po’ di pazienza e tanta energia per creare un capolavoro. Si possono preparare diverse varianti, quella più sottile o quella più alta. Oggi vi consigliamo una ricetta per un tipo di focaccia perfetta per il sabato sera ma anche per un pranzo al mare.

Ricetta focaccia morbida: così alta è ancora più buona, non sbagliare i passaggi

Sicuramente la focaccia è un tipo di pane che piace tanto quasi a tutti e che, a seconda della propria preferenza, può essere preparata in modi differenti. Oggi vi consigliamo la versione alta– come riportato sulla pagina Youtube ‘cookergirl’- ma soprattutto morbida e gustosa. Per prima cosa vi servono 400 gr di farina media forza, 280 gr di acqua a temperatura ambiente, 3 gr di lievito di birra secco, 12 gr di sale, 20 gr di olio extravergine di oliva, la semola di grano duro o farina di polenta quanto basta.

preparazione impasto per focaccia
Ricetta focaccia morbida: così alta è ancora più buona, non sbagliare i passaggi (Foto Youtube @cookergirl.) mastrosasso.it

Per la salamoia, invece, dovete usare 30 gr di olio extravergine di oliva, 30 gr di acqua, sale quanto basta e sale in fiocchi per guarnire. A questo punto potete iniziare con il procedimento: inserite in una ciotola la farina e il lievito e dopo aver mescolato con le mani lasciate riposare, poi aggiungete il sale. Dopo un secondo riposo, versate l’olio e bucate con le mani l’impasto, amalgamandolo bene, ed in seguito copritelo.

Poi bisogna dare delle pieghe, un’operazione che andrete a ripetere per tre volte, a distanza di 40 minuti l’una dall’altra. Le ultime fasi prevedono l’aggiunta di un po’ di olio in una teglia, dove andrete a stendere l’impasto. Con un frullatore preparate l’emulsione di olio e acqua e bagnatelo completamente. Dopo aver steso per bene, si passa alla cottura, ma prima non dimenticate di aggiungere il sale sopra.

Gestione cookie