È stato emesso un nuovo richiamo alimentare su un prodotto per via di un errore nell’etichetta. I rischi sono molto alti per gli utenti: i dettagli.
Nel settore agroalimentare è assolutamente fondamentale garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti che vengono messi in vendita per tutelare la salute di tutti i consumatori. Proprio per questa ragione, nel caso in cui ci si dovesse trovare davanti a un prodotto alimentare commercializzato non conforme, l’OSA ha l’obbligo di dare avvio alla procedura di ritiro/richiamo.

Se il prodotto in questione è stato già messo in vendita e quindi acquistato dai consumatori, è necessario effettuare un richiamo formale ufficiale, così da informare i negozianti e gli utenti attraverso vari mezzi, tra cui cartelloni nei punti vendita e pubblicazione dell’avviso sul portale del Ministero della Salute.
Proprio in questi ultimi giorni c’è stato un ennesimo richiamo alimentare per un errore nell’etichetta. Ciò ha portato i supermercati a togliere l’articolo dagli scaffali e avvertire tutti i consumatori di non consumare il prodotto in questione. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta e quali sono i rischi.
Richiamo alimentare per un errore nell’etichetta: il prodotto da non consumare
Negli ultimi giorni è stato segnalato dai supermercati Coop il rischiamo alimentare da parte del produttore di un lotto di un articolo venduto a diversi utenti. Stiamo parlando di un lotto di mozzarella in carrozza al prosciutto a marchio Cucina Nostrana. La ragione del rischiamo è stata indicata proprio sull’avviso ufficiale.

Tutto è dipeso da un errore di etichettatura: è stata riportata la denominazione “Mozzarelle in carrozza al prosciutto” ma in realtà la confezione è delle “Mozzarelle in carrozza all’acciuga”. Quindi non è stata indicata la presenza dell’allergene pesce. È stato poi riportato il numero lotto che è 25203, indicato dall’avviso, che invece non riporta né la fotografia del prodotto né il peso di vendita, così come nemmeno la data di scadenza.
La catena ha reso noto a tutti gli utenti che questo avviso interessa solamente i punti vendita Coop e non altri. Tuttavia, per evitare rischi allergici, è molto importante non consumare la mozzarella in carrozza “al prosciutto” con il lotto indicato, questo soprattutto per le persone allergiche al pesce.
Gli utenti che eventualmente sono in possesso del prodotto richiamato ufficialmente hanno la possibilità di restituirlo al punto vendita di acquisto e ottenere il rimborso o un buono spesa. Coloro che non sono allergici al pesce non hanno alcun rischio nel consumo.