Cucina No-Cook, la nuova moda dell’estate 2025: perché è così in voga

La nuova moda dell’estate 2025, tanto da essere applicata anche dalle star internazionali: la cucina No-Cook.

I vantaggi della cucina No-Cook sono diversi. Prima di tutto, il risparmio energetico. Non si utilizzano i fornelli e ciò contribuisce a risparmiare sulla bolletta del gas o della luce. Un vantaggio non da poco, considerando l’inflazione che attanaglia i cittadini italiani ormai da diversi mesi. In secondo luogo, niente innalzamento delle temperature nelle mura domestiche. Il fuoco è il nemico numero uno in questo particolare periodo dell’anno.

Banco della cucina con frutta e verdura
Cucina No-Cook, la nuova moda dell’estate 2025: perché è così in voga – mastrosasso.it

Non possiamo non considerare poi che la cucina No-Cook implica l’utilizzo di ingredienti, sani e freschi, ma anche di ricette pratiche e veloci. Si tratta di una dieta che comprende il largo consumo di frutta e verdura. Questo consente al corpo di assumere liquidi e vitamine essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo, oltre che per il sostentamento in caso di pressione bassa e spossatezza.

Per concludere, si parla anche di digeribilità. Durante l’estate è importante non appesantire eccessivamente il sistema gastrointestinale. Per questo sono preferibili pietanze leggere, le quali sicuramente includono i macronutrienti, ma al contempo non eccedono nel consumo – ad esempio – dei carboidrati. Sono queste le principali motivazioni per le quali è stata inventata la cucina No-Cook. Ma in cosa consiste? Entriamo nel merito.

Tutto sulla cucina No-Cook

Cosa bisogna avere quindi per abbracciare la filosofia della cucina No-Cook? Sicuramente non devono mancare nella dispensa la frutta e la verdura di stagione, i legumi e i cereali pre-cotti (esempio: quinoa e cous cous), semi e frutta secca, latticini, oli, aceti (balsamico o di vino bianco), spezie ed erbe aromatiche. Le ricette sono molto semplice e non richiedono tempi di preparazione eccessivamente lunghi.

Banco della frutta e della verdura
Tutto sulla cucina No-Cook – mastrosasso.it

Sono in linea con la cucina No-Cook la mozzarella accompagnata con i pomodori, melone e prosciutto crudo, cous cous con verdure (olive, cetriolini, pomodori, mais, menta e limone), hummus e formaggio fresco con pane integrale e insalata, carpacci e tartare, spiedini di frutta fresca zuccherati ed energy balls (esempio di ricetta: datteri, mandorle, cacao amaro in polvere, cocco rapè), le quali non sono altro che un dessert fresco e facilissimo da preparare.

Ovviamente, la totale assenza di utilizzo del fuoco, implica la selezione accurata della materia prima. È importante scegliere prodotti biologici, possibilmente non trattati e che risultino protetti e approvati dalla Comunità Europea. Ad ogni modo, rappresenta una vera rivoluzione.

Gestione cookie