I liquori alla frutta hanno un fascino intramontabile. Sono quelle preparazioni fatte in casa che custodiscono il profumo delle stagioni, da regalare agli amici o da tirare fuori quando arriva un ospite.
Esistono versioni per tutti i gusti: al limone, alle fragole, alle ciliegie… Ma tra tutti, ce n’è uno che sa di sole, di giornate lente e di tavole imbandite sotto il pergolato.

Parliamo del liquore alle pesche, una ricetta semplice ma capace di sorprendere anche chi è abituato a prodotti artigianali o acquistati in enoteca. Prepararlo in casa non solo è facile, ma regala una soddisfazione che va ben oltre il gusto: significa catturare in una bottiglia tutta l’essenza dell’estate. E ti assicuro che una volta provato, sarà difficile tornare a comprarlo già pronto.
Quando si pensa al liquore, ci si immagina sempre lunghi tempi di attesa e passaggi complicati. In realtà, in questo caso bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza. Il risultato? Un distillato casalingo dal profumo intenso e dal sapore rotondo, perfetto da gustare freddo a fine pasto.
La ricetta del liquore alle pesche fatto in casa
Prima di passare agli ingredienti, voglio darti un consiglio per il liquore: scegli pesche mature ma sode, con la polpa profumata e non troppo acquosa. Sono quelle che faranno la differenza, perché il liquore prenderà proprio il loro aroma. Non serve chissà quale varietà, vanno bene le classiche pesche gialle che trovi dal fruttivendolo in piena estate.

Un altro piccolo trucco? Conservarlo almeno qualche settimana prima di assaggiarlo. So che la tentazione è forte, ma il tempo è un ingrediente invisibile che renderà il tuo liquore molto più armonioso e vellutato.
Ingredienti
-
1 kg di pesche mature
-
500 ml di alcol puro alimentare (95°)
-
600 ml di acqua
-
350 g di zucchero semolato
-
la scorza di un limone non trattato
Procedimento
-
Lava bene le pesche, sbucciale e tagliale a fettine sottili.
-
Trasferisci la frutta in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e coprila con l’alcol. Aggiungi la scorza di limone e lascia macerare in un luogo fresco e buio per circa 10 giorni, agitando il barattolo ogni tanto.
-
Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda. Lascialo raffreddare completamente.
-
Filtra l’alcol eliminando frutta e scorza, poi uniscilo allo sciroppo ormai freddo. Mescola bene.
-
Versa il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate, chiudi ermeticamente e lascia riposare almeno un mese prima di gustarlo.
Il bello di questa ricetta è che puoi personalizzarla: qualcuno aggiunge una bacca di vaniglia, altri preferiscono sostituire parte dello zucchero con il miele. Ogni piccola variazione regalerà sfumature nuove, sempre mantenendo quell’inconfondibile nota di pesca che sa di estate.
Preparare un liquore fatto in casa significa anche rallentare, prendersi il tempo per un gesto semplice ma speciale. E quando aprirai la bottiglia, sentirai un profumo che ti farà tornare subito alle giornate calde di agosto. Allora, sei pronto a metterti all’opera e a stupire con questa meraviglia?