Il sugo di maiale alla siciliana appartiene a questa categoria: ricco, corposo e profumato, è quel condimento che trasforma un piatto di pasta in una festa e mette d’accordo tutti, grandi e piccoli.
Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni, perché già al primo profumo raccontano storie di famiglia e domeniche passate attorno al tavolo.

La sua particolarità sta nella lunga cottura e nell’uso di pezzi di carne che regalano intensità e carattere al sugo. Non è una ricetta che si improvvisa in dieci minuti, ma una di quelle preparazioni che valgono l’attesa: mentre sobbolle piano, riempie la casa con un profumo irresistibile e fa crescere l’acquolina.
Sugo di maiale alla siciliana: la ricetta passo passo
Oggi vi mostriamo come fare il sugo di maiale alla siciliana. Ogni famiglia ha la sua versione e il bello è proprio lì: c’è chi aggiunge un pizzico di peperoncino per un tocco deciso, chi preferisce la dolcezza della cipolla, chi arricchisce con un pezzetto di salsiccia. Io ti racconto la mia, che resta semplice e fedele alla tradizione, ma con quel risultato che ti fa venir voglia di prendere subito il pane per fare la scarpetta.

Ogni volta che lo preparo mi sorprende come un piatto così semplice riesca a riunire le persone. Forse è proprio la magia dei piatti della tradizione: non sono solo ricette, ma piccoli riti che raccontano chi siamo.
Ingredienti (per 6 persone)
-
700 g di carne di maiale (costine, spezzatino o pezzi misti)
-
800 g di passata di pomodoro di buona qualità
-
1 cipolla grande
-
2 spicchi d’aglio
-
olio extravergine di oliva q.b.
-
1 bicchiere di vino rosso
-
sale e pepe quanto basta
-
foglie di basilico fresco
-
(facoltativo) un pizzico di peperoncino
Procedimento
-
Prepara la base: trita la cipolla e lasciala appassire lentamente in una casseruola capiente con un filo generoso di olio e gli spicchi d’aglio.
-
Rosola la carne: aggiungi i pezzi di maiale e falla dorare da tutti i lati. Questo passaggio serve a sigillare i succhi e a dare più sapore al sugo.
-
Sfuma col vino rosso: versa il vino e lascia evaporare, mescolando bene.
-
Aggiungi la passata di pomodoro: copri completamente la carne e abbassa la fiamma al minimo. Sala e pepa a piacere.
-
Cuoci lentamente: lascia sobbollire per almeno due ore, mescolando ogni tanto. Se il sugo tende a restringersi troppo, aggiungi un mestolo di acqua calda.
-
Profuma con il basilico: a fine cottura unisci qualche foglia di basilico fresco, che darà al sugo una nota aromatica e leggermente dolce.
Il risultato sarà un sugo denso, avvolgente e con un gusto pieno, in cui la carne avrà rilasciato tutto il suo sapore. Perfetto con un piatto di pasta corta, ma altrettanto buono da gustare semplicemente con una fetta di pane croccante.
E tu, come lo preferisci? Con le classiche costine di maiale o con un mix di carne più ricco? Magari la tua versione ha un ingrediente segreto che la rende unica: perché non provarlo la prossima volta che decidi di coccolare la famiglia con un bel piatto di pasta?