Con il pesce gratinato la panure è d’obbligo: ecco come farne una perfetta

Quando si parla di pesce gratinato, la prima immagine che viene in mente è quella di una crosticina dorata, croccante fuori e morbida dentro. A rendere possibile questo risultato non è altro che la panure.

Si tratta di un composto semplice all’apparenza, ma capace di trasformare un filetto di pesce in un piatto raffinato.

pesce panato
Con il pesce gratinato la panure è d’obbligo: ecco come farne una perfetta (Mastrosasso.it)

La panure non è altro che un insieme di ingredienti secchi e aromatici che, uniti, creano quella copertura che regala gusto e consistenza. La base è quasi sempre il pangrattato, ma ciò che rende davvero speciale ogni preparazione è la scelta degli aromi: erbe fresche, scorza di agrumi, spezie leggere o persino un filo di formaggio.

A seconda di come viene preparata, può dare un carattere più rustico o più elegante, più mediterraneo o più internazionale.

Molti la considerano un dettaglio, ma in realtà è l’elemento che cambia completamente la percezione del piatto. Senza la panure, il pesce al forno rischia di risultare anonimo; con la panure giusta, invece, diventa subito più appetitoso. Non esiste un’unica ricetta: ognuno può personalizzarla, partendo da una base comune e giocando con gli ingredienti.

La ricetta della panure perfetta per il pesce

La panure ha il pregio di essere veloce da preparare e adattabile a diversi tipi di pesce: filetti di merluzzo, orata, spigola o persino gamberi e calamari. Non solo: può diventare un ottimo alleato per rendere più gustose anche le verdure gratinate o le carni bianche. Prepararla in casa è semplice, ma la differenza la fa la freschezza degli ingredienti e l’equilibrio dei sapori.

pesce panato
La ricetta della panure perfetta per il pesce (Mastrosasso.it)

Prima di passare alla lista precisa, è utile sottolineare che non esiste una quantità “rigida”: puoi aumentare o diminuire gli aromi in base ai tuoi gusti personali. L’importante è mantenere una consistenza asciutta, che aderisca bene al pesce senza coprirne il sapore naturale.

Ingredienti

  • 150 g di pangrattato fine

  • 1 spicchio di aglio tritato molto finemente

  • La scorza grattugiata di 1 limone non trattato

  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 pizzico di sale e pepe nero macinato al momento

  • Facoltativo: un cucchiaio di parmigiano grattugiato o, per un gusto più intenso, pecorino

Procedimento

  1. In una ciotola capiente, unisci il pangrattato con l’aglio e la scorza di limone.

  2. Aggiungi il prezzemolo fresco tritato e mescola bene per distribuire gli aromi in modo uniforme.

  3. Versa l’olio a filo, continuando a mescolare con una forchetta: la panure deve risultare leggermente umida ma non compatta.

  4. Regola di sale e pepe a piacere. Se desideri, aggiungi anche il formaggio grattugiato.

  5. Disponi i filetti di pesce su una teglia leggermente unta e coprili con la panure, premendo delicatamente con le dita per farla aderire.

  6. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Questa versione della panure regala un equilibrio perfetto tra freschezza e sapidità. Il limone illumina il gusto del pesce, mentre l’aglio e il prezzemolo portano un tocco mediterraneo. Non c’è nulla di complicato, eppure il risultato finale sa conquistare chiunque si sieda a tavola.

E tu, la preferisci classica e delicata o sei tra quelli che amano arricchirla con ingredienti più audaci come peperoncino o erbe secche?

Gestione cookie