Come+capire+se+il+gelato+%C3%A8+buono+o+no%3A+il+test+che+tutti+dovrebbero+fare
mastrosassoit
/come-capire-se-il-gelato-e-buono-o-no-il-test-che-tutti-dovrebbero-fare-977/amp/
Curiositá

Come capire se il gelato è buono o no: il test che tutti dovrebbero fare

Published by
Anna Peluso

Estate chiama gelato, ma non tutti sono uguali. Come si fa a capire quando un gelato è buono? Quali sono le caratteristiche che deve avere? Rispondiamo a queste domande.

In estate il gelato è il dolce per eccellenza; fresco e gustoso riesce a dare un momento di sollievo dalla calura. Non tutti i gelati però sono uguali e bisogna imparare a riconoscerli se si vuole mangiare un prodotto che sia anche genuino. Cerchiamo di capire allora quali sono le caratteristiche che deve avere.

Come capire se il gelato è buono o no: il test che tutti dovrebbero fare -mastrosasso.it

Si fa presto a dire gelato, ma la sua preparazione è una vera e propria arte che richiede, prima di tutto, l’utilizzo di materie prime di ottima qualità. Al di là di questo poi c’è da dire che un buon gelato si riconosce anche da determinate caratteristiche.

In linea generale possiamo dire un buon gelato artigianale si riconosce dalla struttura della crema; deve essere liscia e cremosa senza cristalli di ghiaccio o sabbiosità. A questo bisogna poi aggiungere il sapore, il colore ma anche la presenza di zucchero.

Gelato artigianale, per capire se buono devi provare questo gusto

Una delle prime regole per riconoscere un buon gelato artigianale è quella di considerare il colore. Questo deve risultare naturale, dalle tinte pastello che i colori sono troppo accesi possiamo essere sicuri dell’utilizzo di coloranti industriali.

Attenzione poi al sapore, deve rispecchiare quello del gusto scelto. Se troppo accentuato potrebbero esserci degli aromi. Un buon gelato poi si scioglie in bocca, non è oleoso né liquidi; al contrario se resta pastoso e appiccicato al palato può essere segno di un utilizzo eccessivo di grassi.

Gelato artigianale, per capire se buono devi provare questo gusto – mastrosasso.it

Il senso di sete. Se dopo aver finito di mangiare il gelato si ha una forte sensazione di sete allora possiamo essere sicuri che nella preparazione è stato utilizzato troppo zucchero.

Infine il test che si dovrebbe fare in ogni gelateria artigianale per capire se è davvero tale. Gli esperti in questo caso consigliano di assaggiare il gusto fior di latte questo perché a fare la differenza nella preparazione del gelato è proprio il latte che si usa. Il fior di latte è considerato neutro, un gusto senza particolare sapore, ma si tratta di una preparazione solo all’apparenza semplice.

È proprio dalla preparazione di questo gusto che si può capire il tipo di materia prima utilizzata, e quindi se è un latte di prima scelta, ma anche la texture e l’aggiunta di zucchero. Il latto deve essere crudo e pastorizzato in gelateria, solo così chi prepara il gelato può capire le caratteristiche organolettiche del prodotto e adeguarsi alla materia prima, realizzando un prodotto di eccellenza.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Salva subito questa ricetta furba della pasta brisè fatta in casa: uguale a quella comprata

Questa ricetta furba ti permette di fare la pasta brisè direttamente a casa ed è…

4 giorni ago

Innamorato follemente della carbonara di mare: con la mia ricetta servi un piatto da veri re

C'è un'alternativa alla tradizione che ha conquistato il mio cuore, una rivisitazione che unisce la…

4 giorni ago

Beautiful, beccati a baciarsi: anticipazioni prossime puntate, volano accuse e minacce

Le dinamiche amorose a Beautiful non smettono mai di stupire, e le prossime puntate si…

5 giorni ago

La forza di una donna, anticipazioni: Sarp scopre la verità e una drammatica corsa in ospedale

In una trama ricca di colpi di scena e segreti, La forza di una donna…

5 giorni ago

Ho scoperto la focaccia di Recco e ora è diventata una dipendenza: la faccio sempre perché è facilissima

Ci sono scoperte culinarie che ti cambiano la vita. Per me, una di queste è…

6 giorni ago

Ultime cozze, ultima zuppa veloce: questa è pronta in appena 10 minuti

Oggi facciamo una zuppa di cozze veloci, questa è pronta in appena dieci minuti e…

6 giorni ago