Classico è sfizioso, ma dolce è golosissimo: ecco come trasformo il pane fritto in dessert

Il pane fritto è un comfort food che richiama subito l’idea di semplicità e tradizione. Lo immaginiamo salato, magari come antipasto o street food, ma in realtà in tante culture del mondo è anche un dolce.

In Spagna, per esempio, le celebri torrijas trasformano il pane raffermo in un dessert inzuppato nel latte e arricchito con zucchero e cannella.

pane fritto
Classico è sfizioso, ma dolce è golosissimo: ecco come trasformo il pane fritto in dessert (Mastrosasso.it)

In Francia troviamo il pain perdu, che letteralmente significa “pane perduto”, recuperato e reso un dolce irresistibile. Persino in India esistono versioni dolci del pane fritto, immerse nello sciroppo speziato.

Questo ci ricorda una cosa semplice: il pane è un ingrediente povero, ma sa reinventarsi in mille modi. E allora perché non farlo diventare un dessert anche nelle nostre cucine?

Basta un tocco di fantasia e qualche ingrediente che tutti abbiamo già in dispensa per portare in tavola qualcosa di sorprendente.

E tu, hai mai pensato di dare una seconda vita al pane raffermo trasformandolo in un dessert così goloso? Magari la prossima volta che ti rimane del pane sul tavolo, non finirà più nel cestino… ma in una padella pronta a sfornare dolcezza.

La ricetta del pane fritto dolce

Il bello di questo dolce è che non richiede preparazioni complicate né tecniche particolari: in pochi passaggi, il pane avanza un ruolo nuovo, quello di protagonista di una merenda o di un fine pasto che mette tutti d’accordo. È una di quelle ricette che fanno dire: “Perché non ci ho pensato prima?”.

pane fritto
La ricetta del pane fritto dolce (Mastrosasso.it)

Prima di entrare nel dettaglio, un consiglio: scegli un pane che non sia troppo fresco, meglio se del giorno prima. In questo modo assorbirà meglio la pastella e diventerà ancora più saporito dopo la frittura.

Ingredienti

  • 6 fette di pane raffermo (non troppo sottile)

  • 200 ml di latte intero

  • 1 cucchiaio di zucchero

  • 1 bustina di vanillina o qualche goccia di essenza di vaniglia

  • 1 uovo intero

  • Olio di semi per friggere

  • Zucchero semolato e cannella in polvere per la copertura finale

Procedimento

  1. In una ciotola mescolare il latte con lo zucchero e la vaniglia, fino a sciogliere completamente i cristalli.

  2. In un piatto fondo sbattere l’uovo con una forchetta.

  3. Immergere le fette di pane nel latte zuccherato, lasciandole ammorbidire per qualche secondo, senza esagerare per evitare che si sfaldino.

  4. Passare rapidamente il pane nell’uovo sbattuto, in modo che sia ben ricoperto.

  5. Scaldare abbondante olio in padella e friggere le fette di pane fino a doratura su entrambi i lati.

  6. Scolare su carta assorbente e, quando sono ancora calde, passarle in un mix di zucchero e cannella.

Il risultato? Fette croccanti fuori e morbide dentro, dal profumo irresistibile.

Questo dolce ha un potere speciale: è semplice, nasce dal recupero del pane avanzato, ma conquista sempre chi lo assaggia. C’è qualcosa di confortante nel primo morso, forse perché richiama ricordi di merende casalinghe o sapori genuini di una volta.

Gestione cookie