Cibo in aereo: attenzione alle restrizioni, ecco cosa si può portare

Viaggiare in aereo vuol dire dover rispettare le regole di sicurezza previste, con restrizioni riguardanti il cibo che portiamo con noi.

Ora che l’estate è nel vivo, molti di noi sono alle prese con gli ultimi preparativi prima di partire o sono già in vacanza. Quando visitiamo altre località e paesi, oltre a girare tra monumenti e luoghi d’interesse, è inevitabile entrare a contatto con i prodotti gastronomici tipici. Dopo aver provato le specialità e i piatti tradizionali del posto, potremmo avere voglia di portare un ricordo con noi, da assaporare una volta tornati a casa o da far assaggiare ai nostri cari. Tuttavia, ci sono delle regole da rispettare se viaggiamo in aereo: attenzione alle restrizioni alimentari.

Aereo, cibo
Cibo in aereo: attenzione alle restrizioni, ecco cosa si può portare – mastrosasso.it

Quando prendiamo l’aereo dobbiamo rispettare diverse regole di sicurezza, che prevedono restrizioni anche sul trasporto di cibo e liquidi. Sappiamo tutti che per i bagagli a mano vale la regola dei 100 ml: è questa la capacità massima dei contenitori in cui poter riporre i liquidi, da sistemare in un sacchetto trasparente da 1 litro.

La situazione cambia con i bagagli da stiva, ovvero quelli che vengono imbarcati al momento del check-in, nei quali è possibile trasportare liquidi in quantità superiori ai 100 ml. Non sono previsti, quindi, limiti specifici – a patto che i liquidi presenti non siano pericolosi, tossici o infiammabili. Ai viaggiatori si consiglia in ogni caso di imballare adeguatamente i prodotti trasportati, soprattutto se in bottiglia, così da proteggerli ed evitare che si rompano.

Cibo in aereo, quali sono le restrizioni UE e negli altri paesi

Passando al cibo, bisogna precisare che le regole possono variare a seconda della destinazione. Alcuni alimenti trasportabili entro i limiti dell’Unione Europea non possono essere messi nemmeno in stiva in altri paesi extraeuropei. In generale, ai viaggiatori è concesso portare cibi solidi e confezionati nel bagaglio a mano. L’importante è che siano sigillati correttamente e tenuti in buste trasparenti.

Valigie
Cibo in aereo, quali sono le restrizioni UE e negli altri paesi – mastrosasso.it

Per quanto riguarda gli alimenti liquidi (per esempio formaggi molli come la mozzarella e le creme spalmabili o i prodotti sottolio) e quelli in scatola vale la regola dei 100 ml. Si sconsiglia il trasporto di alimenti in lattina, che potrebbero attirare sospetti in fatto di sicurezza e rallentare i controlli. Non ci sono limitazioni per il bagaglio da stiva, in cui è possibile trasportare tutti gli alimenti che si desidera purché siano in linea con le regole previste nel paese di destinazione o partenza.

Se si arriva da una nazione extraeuropea, non è consentito avere con sé salumi, formaggi e cibi ripieni. Le uniche eccezioni sono San Marino, Svizzera, Andorra, Norvegia e Liechtenstein. In alcune località sono previste regole anche molto restrittive, con multe salate. In Australia, per esempio, è vietata l’importazione di frutta (anche secca), spezie e semi. Ci sono inoltre limitazioni specifiche per il latte e i salumi, come accade anche negli Stati Uniti, dove le sanzioni possono arrivare addirittura a 10mila dollari.

Gestione cookie