Cheesecake salata, niente cottura e la prepari in pochi minuti: se hai gli ospiti a cena fai un figurone mondiale

Per fare un figurone a cena con gli ospiti non c’è cosa migliore che preparare una cheesecake salata. È senza cottura ed è pronta in pochi minuti.

Tutti conoscono la cheesecake dolce, ma una delle varianti da provare assolutamente è quella salata, caratterizzata da ingredienti tipici e facilmente reperibili della nostra cucina. Esattamente come quella dolce, anche questa è super versatile, nel senso che è possibile inserire all’interno vari alimenti.

collage donna che mangia e cheesecake salata
Cheesecake salata, niente cottura e la prepari in pochi minuti: se hai gli ospiti a cena fai un figurone mondiale (IG @rossellamaraio) – mastrosaso.it

Una delle versioni più gustose che ci possano essere è quella data dalla food blogger Rossella Maraio, la quale ha spiegato passo dopo passo come poter realizzare queste deliziosissima cheesecake salata a casa. Un piatto estivo al 100%, perché non solo è senza cottura ma anche perché ha utilizzato degli ingredienti leggerissimi, che la rendono ottima anche per chi è a dieta.

La ricetta della cheesecake salata da fare a casa: facile, veloce e leggera

Il gusto della cheesecake salata varia in base alla soggettività di ogni persona, ma una delle più buone in assoluto è quella suggerita dalla food blogger tramite il suo profilo Instagram, seguito da quasi 800mila follower. Ha realizzato la cheesecake con bresaola, pomodorini, rucola e grana, portando a tavola un piatto squisito.

collage cheesecake salata con bresaola e pomodorini
La ricetta della cheesecake salata da fare a casa: facile, veloce e leggera (IG @rossellamaraio) – mastrosaso.it

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm

Per la base:

  • 180 g fette biscottate
  • 90 g burro

Per la farcia:

  • 300 g formaggio fresco spalmabile
  • 150 g bresaola
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 6 g colla di pesce (3 fogli)
  • 2 cucchiai acqua (o latte per sciogliere la gelatina)

Per decorare:

  • 50 g bresaola
  • rucola
  • pomodorini
  • scaglie di grana
  • fette limone (sottili)

Procedimento

La prima cosa da fare è preparare una base di fette biscottate: tritare le fette biscottate e amalgamarle con il burro fuso, per poi mettere il composto nello stampo. Far riposare almeno 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo, preparare la crema di formaggio: amalgamare il formaggio con i pezzettini di bresaola e la scorza di limone, unire anche la gelatina precedentemente ammollata in acqua o con il latte.

Riprendere lo stampo con la base e aggiungere la crema, livellandola per bene sopra la base di fette biscottate. Una volta pronta, si consiglia di far riposare una notte in frigorifero, così da far rassodare per bene anche la gelatina e tenere il composto bello intatto. Tirare fuori dallo stampo e decorare la cheesecake con le fette di bresaola, rucola, pomodorini, scaglie di grana e fette di limone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rossella Maraio (@rossellamaraio)

Una volta pronta, non resta che portare a tavola e servire agli ospiti, così da fare un gran figurone perché non solo è buonissima ma anche bella da vedere. La cheesecake salata, proprio come quella dolce, non può essere conservata per tanto tempo, al massimo per un paio di giorni in frigorifero.

Gestione cookie