Bruno Barbieri racconta i sacrifici di un vero chef: “Sai quante volte…”

Bruno Barbieri ha raccontato cosa significa veramente essere uno chef. Si è concentrato sui sacrifici necessari per svolgere una professione tanto sfaccettata e delicata.

Bruno Barbieri, prima di essere un personaggio del mondo dello spettacolo e uno dei giudici di MasterChef Italia, è uno chef. Ama il suo lavoro e lo svolge sempre con amore. Ciò emerge durante tutte le sue interviste. Nonostante questo, bisogna ammettere anche che si tratta di una professione complessa, che comporta tanti sacrifici.

Bruno Barbieri che saluta con la mano
Bruno Barbieri racconta i sacrifici di un vero chef: “Sai quante volte…” – (ANSA) – mastrosasso.it

È un argomento di cui si parla poco, ma è stato proprio lui a raccontare la verità. È impossibile restare indifferenti di fronte al suo discorso. Basta leggere i commenti per rendersi conto dell’affetto incondizionato che i fan provano per lui.

Bruno Barbieri va subito al punto: ecco quanti sacrifici deve fare un vero chef

Bruno Barbieri è sempre più apprezzato dal grande pubblico. Ha un profilo Instagram molto attivo e non smette mai neanche di aggiornare il suo canale YouTube con ricette da sogno. In pochi ne sono a conoscenza, ma ha rilasciato un’intervista particolare, dove ha parlato di ciò che significa davvero essere uno chef. In particolare, si è concentrato sui sacrifici che deve fare quotidianamente.

Bruno Barbieri che indica con il dito
Bruno Barbieri va subito al punto: ecco quanti sacrifici deve fare un vero chef – (ANSA) – mastrosasso.it

Per prima cosa, non ha orari. Gli è capitato di doversi spostare nei momenti più improbabili: “Sai quante volte, in questi miei 40 anni di lavoro non ho dormito di notte perché magari dovevo andare a Portorosa per prendere degli scampi. È un lavoro veramente duro, veramente complicato, veramente difficile”. Bruno Barbieri ritiene che per essere un bravo chef si debba necessariamente viaggiare e toccare con mano usanze e ingredienti.

Al giorno d’oggi, la presenza dei PC semplifica tutto, tuttavia, non la ritiene una valida alternativa: “Io penso che il mestiere dello chef lo puoi fare solo come l’ho fatto io, girando per il mondo“. Questo gli permette anche di conoscere produttori e nuove persone: “È bello farlo così“. In effetti, è impossibile dargli torto. Anche nelle sfide di MasterChef Italia, per esempio, molte volte, è richiesta una vasta conoscenza delle tradizioni culinarie di altri paesi.

I commenti sono stati molto positivi: “L’esperienza sul campo ripaga sempre“, “Uomo umile e grande professionista” e ancora “Un lavoro che puoi fare solo se hai passione“. Bruno Barbieri, ancora una volta, ha sorpreso follower e non. Le sue sono dichiarazioni che lasciano il segno e che consentono di osservare questo mestiere da un altro punto di vista.

Gestione cookie