Borghese 4 Ristoranti, si parte male e le critiche sono feroci: “L’ho trovata un po’ ridicola”

A 4 Ristoranti la situazione assume una piega a dir poco drammatica: i toni sempre più accesi.

Giunti alla 9a edizione di 4 Ristoranti, il conduttore è pronto per un’altra scorpacciata. Anche in questo caso i concorrenti si sfidano a suon di portate e forchette – non mancando qualche piccola strategia – per arrivare al primo posto in classifica. Solo lo Chef potrà decretare il vincitore.

Alessandro Borghese e Mery
4 Ristoranti, si parte male e le critiche sono feroci: “L’ho trovata un po’ ridicola” (Credits: YouTube @alessandroborghese4ristoranti) – mastrosasso.it

Alessandro Borghese si sposta in Toscana alla ricerca della migliore osteria di Lucca. Una città che coniuga tradizione e modernità, specialmente offre un patrimonio gastronomico eccellente. Tordelli, zuppa alla Frantoiana, il Buccellato, è ora di aprire le danze e dare inizio agli assaggi.

Tuttavia la puntata non sembra evolversi positivamente. Clima pesante, la tensione si fende con la lama di un coltello. Cominciano le prime critiche sulla soglia del locale – infatti il peggio deve ancora venire. Lo si sospetta: osservazioni dure ma giustificate oppure strategia spudorata, senza filtri?

4 Ristoranti, il gelo a tavola: che stoccate di fuoco!

Quando c’è Borghese in giro, non si può mai stare tranquilli perché la competizione si infiamma in un battibaleno. I ristoratori non vedono l’ora di trovare un difetto nell’altro, aspettare che compia un passo falso o commetta un errore. In questo modo, un altro rivale fuori gioco, almeno secondo la propria logica.

Mery e Chiara
4 Ristoranti, il gelo a tavola: che stoccate di fuoco! (Credits: YouTube @alessandroborghese4ristoranti) – mastrosasso.it

Ebbene, siamo a Lucca nel locale di Chiara. Mery commenta subito (negativamente) l’atteggiamento e l’abbigliamento della titolare. Non è finita qui. Si prosegue dinanzi al menù, momento in cui Chiara ammette la mancanza del pescato giornaliero. L’acerrima ‘nemica’ trova un altro pretesto per colpirla.

Di seguito le sue parole: “L’assenza del pescato del giorno l’ho trovata un po’ ridicola perché Lucca è una città molto vicina al mare. In ogni caso il pesce fresco, se fai il fresco, ce l’hai“. Dubita della qualità del pesce (seppie) ritenendo sia congelato sebbene qualcuno dissenta sostenendo l’ottima materia prima di Chiara.

Non a caso: “Mery non sta dicendo completamente la verità“. Dopodiché la zuppa Frantoiana che ha suscitato perplessità collettiva poiché mancava il pane tostato d’accompagnamento. Un altro assaggio: piatto di carne, precisamente bovino toscano. Anche in questo caso Mery non manca occasione di obiettare.

Innanzitutto inerente l’aspetto estetico del piatto in sé, povero e pallido. Il gusto ‘peggio‘: “Non penso sia una buona materia prima. La carne la faccio alla griglia, non in padella, così rovini il prodotto“. Tattiche ben studiate per ‘screditare’ Chiara, la quale ha commentato con il suo staff in cucina: “Mery sta facendo strategia“.

Gestione cookie