Basta surgelati, i sofficini li faccio io in casa: cuore super filante e tutto genuino (ricetta velocissima)

Come realizzare sofficini fatti in casa, gustosi e genuini: una ricetta semplicissima per un secondo sfizioso e ricco di sapore.

Tra i ‘confort food’ più amati e utilizzati di sempre ci sono loro, i sofficini. Inutile negarlo, ti risolvono i problemi tantissime volte quando hai fame ma poco tempo per preparare pranzo o cena. Nonostante questo, però, non tutti amano consumare smesso prodotti surgelati, preferendo quelli freschi. Se hai un po’ di tempo da dedicare alla cucina, questo è il momento giusto di sperimentare una ricetta che ti cambierà la vita.

Donna in cucina e sofficini nello sfondo
Basta surgelati, i sofficini li faccio io in casa: cuore super filante e tutto genuino (ricetta velocissima) – (Mastrosasso.it)

Forse non lo sai, ma i sofficini puoi farli con le tue mani in pochi minuti, utilizzando pochissimi ingredienti. Una vera e propria svolta poiché, oltre a replicare i gusti che trovi comunemente al supermercato, puoi anche crearne di nuovi, farcendo questi golosissimi fagottini con gli ingredienti che preferisci. Ne verrà fuori una cena sfiziosissima e genuina e attenzione: puoi anche congelare quelli in più, così da tenerli pronti all’uso e consumarli quando ne hai voglia.

Sofficini fatti in casa, basta comprarli al supermercato: in pochi minuti li farcisco come voglio

Se hai voglia di stupire i tuoi ospiti devi provare questa ricetta, veloce ma buonissima. Tutti crederanno che si tratti dei classici sofficini che si comprano al supermercato, ma resteranno a bocca aperta quando scopriranno che li hai preparati tu. Sul canale Youtube Tuorlo Rosso vengono illustrati tutti i passaggi per realizzare un piatto che ti farà fare una bellissima figura. Ecco tutto queo che ti serve.

Preparazione di sofficini impanati
Sofficini fatti in casa, basta comprarli al supermercato: in pochi minuti li farcisco come voglio – youtube @tuorlo rosso (Mastrosasso.it)

Ingredienti:

  • 1 tazza di farina 00
  • 1 tazza di latte
  • sale q.b.
  • burro q.b.
  • 300 ml di besciamella
  • 120 g di prosciutto cotto
  • 150 g di mozzarella
  • 2 uova
  • pangrattato

Inizia aggiungendo in un pentolino una tazza di latte, una noce di burro e un pizzico di sale: mescola a fiamma moderata finché non si scioglie il burro. Aggiungi poi a farina (tutta in una volta) e mescola in modo energico, finché non otterrai un panetto dalla consistenza compatta, che si staccherà dal pentolino. Avvolgilo nella pellicola e, dopo che si sarà raffreddato, lascialo riposare per un’ora nel frigorifero.

Nel frattempo, unisci in una ciotola gli ingredienti per farcire i sofficini: mozzarella e prosciutto cotto a cubetti, besciamella e sale e pepe a piacimento. Mescola per bene così da ottenere un composto omogeneo e mettilo da parte. Riprendi il panetto e, con un mattarello, stendilo sul piano di lavoro leggermente infarinato, così da ottenere una sfoglia molto sottile. Se hai uno stampo per panzarotti potrai realizzare le forme così, altrimenti crea dei dischi con una tazza, aggiungi il ripieno, e richiudi formando una mezzaluna.

In entrambi i metodi, bagna i bordi del disco con dell’acqua: se utilizzi la tazza, chiudi il sofficino pigiando con le mani e sigillando con i denti di una forchetta. Fai tuffare i sofficini nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e vai con la frittura. Immergi i sofficini in olio di semi ben caldo, girandoli circa a metà cottura. Il risultato sarà speciale, croccanti fuori e filanti dentro.

Gestione cookie