Cheesecake sì ma in versione salata: fresca e cremosa, la preparo in pochi minuti senza bisogno di cottura, ricetta geniale.
Agosto sta entrando nel vivo e le previsioni meteo parlano chiaro: le temperature sono in netto aumento. Questo vuol dire una sola cosa in cucina: zero voglia di accendere forno, fornelli o di preparare pietanze particolarmente elaborate e bollenti. Fortunatamente, esistono tantissime alternative fresche e veloci, ma non per questo meno gustose o sostanziose. Una di queste è la meravigliosa cheesecake salata.

Sì, hai capito bene, proprio la famosa torta ma in versione salata. La modalità di preparazione è pressoché identica poiché dovrai creare la base croccante, lo strato morbidissimo e la decorazione finale. Gli ingredienti, però, saranno salati e ti permetteranno di realizzare un piatto unico che farà impazzire i tuoi ospiti. Perfetto a pranzo, a cena, come aperitivo o antipasto; insomma, dovrai scegliere solo quando e come servirlo.
Come preparare una cheesecake salata veloce e buonissima: la ricetta che ti svolta l’estate
La cheesecake rappresenta uno dei dolci più amati del momento, uno di quelli che scegli quasi sempre quando sei al ristorante. Al cioccolato, ai frutti di bosco e chi più ne ha più ne metta. Ma hai mai provato a preparare una cheesecake salata? Con la ricetta geniale proposta da Rossella Maraio sul suo seguitissimo canale Instagram puoi farlo in modo semplice e velocissimo.

Ingredienti per la base:
- 180g fette biscottate
- 90g burro
Per la crema:
- 300g formaggio fresco spalmabile
- 150g bresaola
- scorza di mezzo limone
- 6g colla di pesce (3 fogli circa)
- 2 cucchiai di acqua (o latte per sciogliere la gelatina)
Per decorare:
- 50g bresaola
- rucola q.b.
- pomodorini q.b.
- parmigiano q.b.
- fette di limone (sottili)
Per prima cosa crea la base (nel video è stata utilizzata una stampo da 20cm), sbriciolando le fette biscottate e unendole al burro. Per la crema, unisci in una ciotola formaggio spalmabile, gelatina sciolta, bresaola tritata, scorze di limone e mescola. Quando è pronta, disponila sulla base proprio come si fa con la cheesecake e lascia riposare in frigo per una notte. A questo punto, via con la decorazione con fette di bresaola, rucola, pomodorini, parmigiano a scaglie, olio e ancora una grattugiata di scorze di limone.
Visualizza questo post su Instagram
In poco tempo avrai ottenuto una torta salata che è una meraviglia sia per gli occhi che per il palato. Un’esplosione di colori e di sapori ed è anche molto versatile: al posto della bresaola puoi utilizzare, ad esempio, del prosciutto e la base verrà ottima anche con i taralli sbriciolati. Cosa aspetti a prepararla?