Se ne parla ovunque, ma bisogna passar oltre: pronti per la ricetta per chi è stufo della solita crema al caffè?
La crema al caffè comincia ad assomigliare a quei tormentoni estivi che fanno venir voglia di svegliarsi subito in autunno inoltrato! Se ne parla ovunque: in tv, suoi social, al bar. Tutti hanno la loro ricetta perfetta da replicare in casa. Ma, come si suol dire, il troppo stroppia.

La preparazione della crema al caffè ha fatto la sua scenografica figura nei reel finché non è intervenuto un senso diffuso di saturazione. Non se ne può più di creme, cremine, spumoni, coppe del nonno, caffè montati e frappè caffettosi. Ci sono altre ricette con cui rinfrescarsi.
Perché non pensare, per esempio, a delle mousse più leggere, nutrienti e naturali con pesca, mango o altra frutta di stagione? Chi ha voglia di un bel dessert al cucchiaio da preparare facilmente in casa ha centinaia di possibilità. Basta solo sapersi svincolare dalle mode imperanti.
Dalla crema al caffè alla crema al melone: il nuovo trend da seguire
La crema al melone potrebbe per esempio essere interpretata come un’alternativa perfetta per la crema al caffè… Un’idea fresca e non inflazionata per far forma a un dessert al cucchiaio rinfrescante, che non prevede cottura e, soprattutto, perfetto per l’estate.
Una crema del genere è semplice da preparare e che si può gustare in più modi: assoluta o in abbinamento a biscotti, altri frutti, macedonie, torte fredde e semifredde.

Ecco qua gli ingredienti per quattro porzioni:
- Polpa di melone cantalupo (400 grammi)
- Panna fresca liquida (250 ml)
- Formaggio spalmabile – tipo Philadelphia (150 grammi)
- Zecchero a velo (70-80 grammi).
Si parte pulendo bene il melone: bisogna eliminare semi e buccia. Poi lo si taglia a pezzi. A questo punto, il melone va frullalo fino a ottenere una purea liscia. Poi si unisce lo zucchero a velo, mescolando bene alla purea del frutto estivo. Con l’assorbimento dello zucchero si passa all’aggiunta del formaggio, che andrà prima lavorato in una ciotola a parte e poi amalgamato gradualmente agli altri ingredienti.
Quindi si monta a parte la panna. Deve essere ben ferma per poi essere incorporata delicatamente al composto. Il segreto lo conoscete, vero? Bisogna sempre mescolare dal basso verso l’alto… E poi? Niente: è fatta. Si versa la crema in coppette e la si lascia in frigo per almeno una mezz’ora. Va servita sempre fredda, magari con ciliege, scaglie di cioccolato o foglioline di menta. Proponetela agli amici: farete un figurone!