Anche mia suocera ha taciuto davanti agli spaghetti aglio e olio con questo tocco di Cannavacciuolo

È questo il segreto di Antonino Cannavacciuolo per preparare il piatto di spaghetti aglio e olio: lo chef lo rende unico con questo passaggio.

La pasta aglio e olio è uno dei piatti più famosi della tradizione culinaria italiana, in particolare della cucina napoletana, anche se oggi è diffuso in tutta Italia. Persino all’estero provano a replicare questo primo piatto, particolarmente apprezzato da tutti. Si tratta di una pietanza veloce da preparare che non richiede tanti ingredienti. Si usano soprattutto gli spaghetti, ma molte persone preferiscono i vermicelli o le linguine.

spaghetti aglio e olio e cannavacciuolo
Anche mia suocera ha taciuto davanti agli spaghetti aglio e olio con questo tocco di Cannavacciuolo (Foto Instagram @antoninochef) mastrosasso.it

È un piatto molto richiesto nei ristoranti, per questo i grandi chef e non solo, lo inseriscono nel proprio menu. Anche se, bisogna dire, che molti cuochi oggi provano a presentarlo in modi differenti, rivisitandolo. Infatti è ben noto che tanti aggiungono il proprio tocco a tutti i piatti, magari aggiungendo un ingrediente diverso. Antonino Cannavacciuolo lo ha fatto con gli spaghetti aglio e olio: lo chef ha presentato la sua versione.

Spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo: la ricetta rivisitata dallo chef

Antonino Cannavacciuolo è oggi uno degli chef maggiormente famosi ed è un personaggio del mondo della televisione molto apprezzato dl pubblico. In passato, per tre edizioni, è stato protagonista del format Antonino Chef Academy, ovvero un programma di genere talent show e culinario, in cui lui fa da insegnante e giudice ad un gruppo di dieci giovani cuochi. Ebbene, durante una puntata ha mostrato il piatto di spaghetti aglio e olio rivisitato.

aglio e latte
Spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo: la ricetta rivisitata dallo chef (mastrosasso.it)

Lo chef usa una pomata d’aglio che si ottiene mettendo l’aglio nel latte. Lo fa poi riposare tutta la notte e al mattino fa bollire il tutto. Poi, in un’altra padella, ha aggiunto l’olio, uno spicchio di aglio, il prezzemolo e il peperoncino. Un altro chef al suo fianco, invece, ha mostrato la preparazione della crema inglese: dopo aver fatto bollire il latte, ha inserito i tuorli d’uovo, portando il composto ad una temperatura di 83 gradi.

Ha poi filtrato il tutto e l’ha lasciato raffreddare. Infine l’ha incorporato nella purea d’aglio, aggiungendo un po’ di panna. Lo stesso chef ha poi tagliato il pane e l’ha inserito in un’altra padella, per insaporirlo e renderlo croccante, in modo da aggiungerlo quasi tritato dopo sugli spaghetti. Nel frattempo Antonino ha preparato la pasta che poi ha inserito nella padella con l’olio e infine ha creato un piatto unico, versando sopra la pomata d’aglio. Questa è la ricetta degli spaghetti aglio e olio ‘rivisitata’ di Cannavacciuolo.

Gestione cookie