Abbelliscono il giardino e tengono lontani gli scarafaggi: 4 piante con proprietà repellenti da coltivare subito

Invece che usare gli insetticida contro gli scarafaggi, in giardino si possono coltivare queste 4 piante con proprietà repellenti e belle da vedere.

È brutto ritrovarsi in estate degli insetti in casa, soprattutto degli scarafaggi che provocano non poco spavento e paura, pur essendo innocui. Il problema è che si moltiplicano facilmente e possono dunque infestare la propria abitazione. Questi spesso accedono all’interno della propria casa dal giardino.

scarafaggio donna felice
Abbelliscono il giardino e tengono lontani gli scarafaggi: 4 piante con proprietà repellenti da coltivare subito – mastrosasso.it

Per questo motivo, per tenerli lontani, invece che usare insetticida e repellenti che possono danneggiare l’ecosistema ed essere quindi poco sostenibili per l’ambiente, si possono piantare queste 4 piante in giardino.

Le 4 piante in giardino che tengono lontani gli scarafaggi

Gli scarafaggi in casa possono essere degli ospiti sgraditi e sgradevoli. Questi possono essere problematici perché si moltiplicano molto velocemente. Per questo spesso si usano insetticida e prodotti repellenti contro di loro, che possono essere formulati con ingredienti chimici e aggressivi.

tenere in mano la menta
Le 4 piante in giardino che tengono lontani gli scarafaggi – mastrosasso.it

In alternativa, per impedire il loro accesso, si possono piantare in giardino o in balcone delle piante che hanno proprietà repellenti. Non solo ma renderanno anche più gradevole da vedere il proprio spazio all’aperto. Sono 4 piante aromatiche che hanno appunto un profumo sgradevole per questi insetti e li terranno dunque lontani:

  1. Menta: ha un aroma molto gradevole per noi, ma non per gli scarafaggi. Si può tenere in vaso non solo in giardino o sul davanzale ma anche in cucina o in bagno. Fra l’altro questa erba aromatica si può usare anche in molte preparazioni in cucina.
  2. Alloro: le foglie secche sono un repellente naturale contro gli scarafaggi per via delle sostanze tossiche che contengono (eucaliptolo e linalolo). Sarà sufficiente posizionarle in aree strategiche come la dispensa, sotto il lavandino e sotto e dietro gli elettrodomestici per tenere lontani questi insetti.
  3. Lavanda: contiene linalolo, che è efficace contro gli scarafaggi. Si può piantare in giardino o in vaso oppure si possono confezionare dei sacchetti profumati da posizionare su cassetti e scaffali in cucina e in bagno.
  4. Citronella: è risaputo che tenga lontane le zanzare, ma questa pianta permette anche di respingere mosche e scarafaggi grazie al suo aroma che altera i recettori sensoriali degli insetti.

Con queste 4 piante sarà possibile tenere lontani in maniera naturali gli scarafaggi dalla propria abitazione; in più si potrà abbellire il proprio giardino o il proprio spazio all’aperto.

Gestione cookie