Prepariamo la paella di Benedetta Parodi, una ricetta che farà impazzire la vostra famiglia o i vostri ospiti.
Un gusto unico, forse uno dei piatti internazionali più buoni che fa sempre piacere mangiare. La paella regala un sogno culinario ed è perfetta in ogni stagione dell’anno. Bisognerà stare un po’ davanti ai fornelli ma il risultato ripagherà dell’impegno. Seguiremo la ricetta che Benedetta Parodi ha suggerito nella pagina Instagram @ziabene.

La paella di terra e di mare è una vera bontà, se non avete mai avuto il piacere di mangiarla questo è il momento di cucinarla ed esprimere un giudizio. Diversi ingredienti che creano un mix di sapori perfetti per mettere di buon umore. Un piatto unico che piacerà a tutta la famiglia e allieterà le sere d’estate passate cenando in terrazzo o in giardino. La preparazione non è complicata ma ricca di passaggi da seguire con attenzione.
Le origini di questo piatto risalgono al XVII secolo nei pressi del lago La Albufera e la prima citazione appare in un manoscritto catalano del XVIII secolo. Quando gli spagnoli arrivarono in Sardegna fecero conoscere la paella e gli isolani la personalizzarono creando la paella all’algherese. Vediamo qual è la buonissima preparazione originale.
La ricetta della paella di Benedetta Parodi
Nato originariamente come piatto povero, la paella ha subito nel tempo un arricchimento fino ad arrivare a combinare tutti i sapori che utilizziamo oggi, di mare e terra. Naturalmente si può personalizzare togliendo o modificando alcuni ingredienti ma almeno una volta la versione originale è da provare.

INGREDIENTI
- 300 grammi di costine di maiale
- 250 grammi di coscia di pollo disossata
- 300 grammi di salsiccia
- vino bianco
- 1 chilo di cozze
- 1 chilo di vongole
- 300/350 grammi di calamari
- 150 grammi di peperone rosso
- una cipolla piccola
- aglio
- olio
- 350 grammi di riso vialone nano
- 150 grammi di piselli
- zafferano e paprika
- brodo di pollo con carota, cipolla, sedano e pomodoro.
Visualizza questo post su Instagram
PREPARAZIONE
- Mettere l’olio nella padella e aggiungere la salsiccia, il maiale e il pollo tutto tagliato a pezzetti. Salare e sfumare con il vino e lasciare cuocere.
- Nel frattempo fare spurgare le vongole.
- Togliete la carne dalla padella e mettetela da parte.
- Tagliate la cipolla e mezzo peperone rosso e i calamari a rondelle e mettete tutto nella padella. Fate rosolare con aglio e olio.
- In una padella mettere cozze e vongole, fatele aprite e poi spegnete il fuoco. Sgusciate solo una parte e filtrate l’acqua.
- Preparate il brodo con pollo e verdure.
- Nella padella con i calamari mettete il riso, un po’ di brodo, le carni, le cozze e vongole e sfumate con acqua di cozze e brodo. Aggiungete i piselli, lo zafferano e la paprika. Dopo 10 minuti mettete cozze e vongole. Mescolate e poi ad un certo punto non si dovrà più mescolare per far venire la crosticina intorno.