Invece che preparare quello alla genovese, si può ottenere un ottimo pesto, che sta bene su tutto, usando le zucchine. Ecco come farlo.
Il pesto alla genovese è un classico della cucina italiana: ottenuto con basilico ed altri semplici ingredienti, sta bene sulla pasta e anche sui crostini. Si vende in qualunque supermercato già fatto, con o senza aglio, e si può preparare anche in casa. Per l’estate, però, si può preparare una versione più fresca e saporita usando le zucchine.

Il pesto con le zucchine sta bene ovunque, sia sulla pasta sia su pizze, focacce, pane e bruschette. Si prepara facilmente ed in poco tempo con semplici ingredienti. Ecco come farlo per portare in tavola qualcosa di nuove e gustoso.
Ingredienti e preparazione del pesto con le zucchine
Il pesto con le zucchine è l’alternativa fresca e perfetta per l’estate rispetto al pesto alla genovese (che comunque è gustoso in ogni stagione dell’anno). Ma, quando si ha voglia di qualcosa di nuovo, si può prepararlo in pochi gesti per avere un condimento da mettere sulla pasta ma anche su pizze e bruschette.

Gli ingredienti per prepararlo sono:
- 300 g di zucchine
- 40 g di parmigiano grattugiato o grana
- 40 g di pecorino sardo
- sale q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 60 g di mandorle pelate
- olio extravergine d’oliva q.b.
- qualche foglia di basilico
La prima cosa da fare è sciacquare il basilico fresco e farlo sgocciolare su un canovaccio. Lavare anche le zucchine, togliere le estremità e asciugarle. Mettere nel boccale del frullatore le mandorle leggermente tostate in padella, la zucchina a pezzi, il parmigiano (o il grana), il pecorino, il sale, l’aglio pelato e l’olio e frullare per bene senza scaldare troppo il contenuto.
Il pesto deve risultare omogeneo e solo a quel punto unire il basilico e frullare ancora. Appena pronto, si può utilizzare per condire pasta, pizza, focaccia e pane. Si conserva in frigo per 3 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico. Si può anche congelarlo nei cubetti di ghiaccio per averlo pronto e usarlo in un momento successivo come si desidera. Insomma è davvero versatile, fresco ed alternativo al classico pesto alla genovese.
Quando si ha voglia di qualcosa di buono, nuovo e gustoso, questo condimento è perfetto per stupire tutti con la sua delicatezza.